top of page

Chi Siamo

Bonetta Dell'Oglio
Past president

download_modificato.png

Sensibilità artistica che trova espressività nella valorizzazione della biodiversità e del patrimonio culturale del gusto Mediterraneo. Ha elaborato il lusso naturale con coscienza critica e valorizzazione degli ingredienti di prossimità con riguardo al benessere animale e alla millenaria storia siciliana. Tutto questo, espressione delle contaminazioni e delle dominazioni è divulgato attraverso il suo libro “Romanzo Culinario” antologia di ricette etiche e manifesto di biodiversità. 

Chef dell'Alleanza Slow Food Italia, ha insegnato presso la scuola di cucina dellUniversità di Scienze Gastronomiche di Bra, Docente presso Master in Food managment UET, fondatrice della Rivoluzione in un chicco. Ambasciatrice per il Decennio del mare, in cucina rappresenta la sostenibilità.

bonettadelloglio@gmail.com

Daniela Addis

ADDIS%20FOTO%20SITO_edited.png

Fondatrice e Direttrice dello Studio Legale Addis “Ambiente&Mare”, con sede a Roma, con ventennale esperienza in diritto dell’ambiente e diritto del mare, governance degli oceani e sviluppo sostenibile. Docente ospite presso Università e Master universitari in diritto dell’ambientale e diritto del mare, Membro di organismi e Associazioni nazionali e internazionali, in particolare della Commissione di Vigilanza della Convenzione di Barcellona sulla protezione del mar Mediterraneo e la regione costiera (“Compliance Committee”), di cui è stata Presidente. E’ stata Esperto della Segreteria Tecnica per l’istituzione e gestione delle Aree Marine Protette presso il Ministero dell’Ambiente; collaboratrice Parlamentare presso l’Ufficio del Vice-Presidente della 13ma Commissione permanente del Senato (Territorio, ambiente, beni ambientali); componente della Commissione di Riserva dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre”.

daniela.addis@gmail.com

Paola Gianguzza 
Vice presidente

foto paola gianguzza_modificato_modifica

Professore associato di ecologia marina presso il Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) Università di Palermo. La sua attività di ricerca è da sempre orientata allo studio dell’ecologia marina ed alla conservazione degli ambienti marino-costieri. Numerose attività di ricerca sono state indirizzate alla comprensione delle componenti compositive, strutturali e funzionali della biodiversità in ambiente marino.

paola.gianguzza@unipa.it

Roberta Messina

Roberta%20Messina_edited.jpg

Componente emerito dei nati del ’62, palermitana del secolo scorso, si ritrova marinara e“figlia d’arte” del Padre Lucio creatore della Riserva e della Rassegna di Ustica. “Subnormale” da sempre -ma a volte anche eccezionale. - imparò i segreti dell’apnea da Mayol, frequentatore di Ustica e di casa sua. Mamma felice di due sub e anche moglie di uno. Il povero marito “centrosiculo”, buttato in acqua già in luna di miele. Per anni ed anni, primo lavoro a 19: giornalista, segretaria, organizzatrice di fiere ed eventi, progettista, femminista, direttrice di progetti con denari da lei trovati, in maggioranza su tema ambientale e pari opportunità di genere, libera, donna. Dopo liceo, diploma a Strasburgo, laurea a Palermo, master a Bruxelles, 3 lingue correnti, due medie, un paio da Tarzan you Jane. Cucina egregiamente, dicono, ma mai come la mater Maricetta, che lo fece, peraltro, riscattando nel frattempo dall’oblio della città, sia la Palazzina Cinese che lo Spasimo. Piatto numero uno: il Pasticcio del Gattopardo. ( ma lo fa con gli anelletti, come da tradizione di famiglia :-)

roberta.messina@daregambealleidee.it

Cinzia Suriano
Presidente

IMG_20190324_193324.jpg

Blue Economy Consultant per il Distretto della Pesca di Mazara del Vallo  per il progetto "Helios " ENI CBCMED, Vicepresidente Organizzazione dei Produttori della Pesca “Sicilia Occidentale “per la Pesca del Pesce Azzurro con attrezzi sostenibili. E' amministratore di un Organismo di Certificazione del personale KCB ITALIA e della formazione KCB Academy che opera a livello nazionale. E' presidente del Club Per L’ UNESCO di Palermo dove opera nei settori dei Beni Culturali, delle Scienze e il Turismo Sostenibile, Agenda 2030 e Ocean Literacy.

presidenzadonnedimare@gmail.com

bottom of page