top of page

"Donne di Mare - Mare di Donne" Museo archeologico regionale "Antonino Salinas"

Aggiornamento: 10 giu 2019

"Donne di Mare-Mare di Donne" in un viaggio che dal passato giunge ai giorni nostri, è stato proposto il racconto, al femminile, di storie che hanno un comune denominatore: il MARE.

La narrazione non ha avuto una protagonista poiché ogni donna è stata la protagonista della sua narrazione di mondi differenti e complementari che a vario titolo, ogni giorno, contribuiscono alla valorizzazione e alla salvaguardia del mare come risorsa culturale, economica e sociale.

Ha condotto il racconto Concetta Bruno presidente di "Donne di Mare ETS", di "ComeUnaMarea onlus" e membro del Comitato Direttivo della Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo.

Protagoniste, con le dee e sirene, raccontate da Flavia Frisone Professore Università del Salento, sono state le pescatrici eoliane che Macrina Marilena Maffei antropologa del mare e scrittrice ha incontrato, intervistato e rese protagoniste nel suo libro "Donne di Mare".

In rappresentanza dell'associazione "Donne di Mare ETS" sono intervenute, portando sul palco l'esperienze personali di donne di mare, Paola Gianguzza, Cinzia Suriano e Claudia Lo Martire.

Paola Gianguzza, che da ricercatrice di ecologia, ha parlato dei progetti di educazione ambientale che realizza nelle scuole.

Claudia Lo Martire che ha raccontato del suo essere essa stessa figlia e nipote di pescatori e, oggi, compagna di un pescatore e protagonista di un nuovo modo di valorizzare la pesca tradizionale.

Cinzia Suriano, biologa marina, ha parlarato di “Ocean Literacy" e dei programmi Unesco a protezione degli oceani.

A conclusione dell'incontro la Scuola di danza "Tusa e Cutrera" ha presentato un performance di teatro-danza su ritmi tratti da "Canto di un pescatore" e dal brano SIND'.

Nell'intervallo lettura dei versi tratti da "Jetta la riti" di Gian Campione.

La giornata fa parte della serie di iniziative culturali selezionate nell’ambito della call “Salinas Culture Hub” promossa da Museo Salinas-Polo regionale di Palermo per i Parchi e Musei Archeologici e CoopCulture

L'iniziativa è parte del programma che ComeUnaMarea Onlus, Ente coordinatore, in Sicilia, di CEREALIA - La Festa dei Cereali, ha promosso per l'edizione 2019 il cui paese ospite è la Tunisia.


#donne #donnedimare #mare #sicilia

75 visualizzazioni0 commenti
bottom of page