top of page

L’associazione Donne di Mare a Travelexpo:un contributo concreto per un Turismo Azzurro al femminile

Aggiornamento: 21 mag 2019



COMUNICATO STAMPA


Palermo, aprile 2019 – La neo nata associazione Donne di Mare è pronta ad entrare in campo mettendo le sue professionalità sfaccettate per la realizzazione di un brand sostenibile di turismo legato al mare. Biologhe marine, ricercatrici, giuriste, project manager, docenti, chef, imprenditrici della pesca, giornaliste ed esperte di new media tra le socie fondatrici di “Donne di Mare ETS", queste le anime dell’associazione nata a febbraio dall'incontro di professioniste del mare su invito del Dipartimento della pesca mediterranea della Regione Sicilia, che domenica dalle 10 alle 11.30, a Travelexpo animerà il workshop “Diversificazione e turismo azzurro al femminile”

La squadra guidata da Concetta Bruno (presidente) e Maria Bonaria dell’Oglio (vicepresidente) vede riunite Angela Accardi, M. Laura Crescimanno, Antonella Donato, Giusy Donato, Giuseppa Gerratana, Paola Gianguzza, Claudia Lo Martire, Daniela Mainenti, Clara Monaco e Cinzia Suriano. Tutte insieme per promuovere la leadership delle donne legate al mondo del mare in tutti gli ambiti ad esso correlati. Le Donne di Mare in modo autonomo o in sedi istituzionali, come declinato nella mission, contribuiranno con azioni di volontariato e con progetti europei, a valorizzare il patrimonio culturale, naturalistico, ambientale e anche antropologico a partire dai temi legati alla salvaguardia dell' ambiente marino - costiero. I primi campi d' azione ritenuti strategici, saranno la lotta alla plastica, l' educazione ambientale, la lotta allo spreco alimentare, la pesca sostenibile. Come simbolo l'Associazione "Donne di Mare ETS" ha scelto il nautilus, che rappresenta il mare e le onde ma anche la perfezione assoluta e l’equilibrio che richiama la sezione aurea nel suo sviluppo a spirale

“Donne di Mare – sottolinea Concetta Bruno, esperta di progettazione europea e membro del Consiglio Direttivo della RIDE APS- Capofila italiano Anna Lindh Foundation – racchiude al suo interno professioniste donne, con diversificate esperienze, che propongono un approccio innovativo alle attività legate al mare, da realizzare in un'ottica di economia virtuosa. Operiamo come incubatori di risorse umane, strumentali ed intellettuali da porre a servizio delle azioni indirizzate al migliorare la conoscenza dell'Universo Mare e di quanto da esso può attingere l'uomo, nel rispetto degli equilibri naturali. La blue economy e le buone pratiche dell'economia circolare e della bio-economy sono strumenti fondamentali. La nostra presenza a Travelexpo, prevista nella giornata di domenica, è motivata dal sostegno ad un progetto di turismo azzurro che offra, ai visitatori della nostra terra, un'esperienza da non dimenticare”.

IL turismo Azzurro, in sintesi, in Sicilia ha le potenzialità per trasformarsi in un brand che comprenda la pescaturismo, l'ittiturismo, il turismo culturale museale (musei del mare, tonnare, opifici, borghi, fari); il turismo naturalistico (itinerari in aree marine protette, riserve marine orientate); il turismo gastronomico (specialità locali e di bordo); il turismo archeologico e subacqueo (snorkeling e diving) nonché sportivo (vela, canottaggio, nuoto).

Seppur di recente costituzione, l'associazione ha già partecipato, con esito positivo, ad un bando FEAMP in corso di espletamento, per la realizzazione di un progetto contro lo spreco alimentare del pesce sotto taglia.

A partire da metà aprile e sino a fine novembre sarà impegnate in CEREALIA festival 2019. L'iniziativa è giunta alla IX edizione con il riconoscimento EFFE - Europe for Festivals, Festivals for Europe Label dal 2014 al 2020, paese ospite dell'annuale manifestazione sarà la Tunisia. "L'etica nel piatto, cibo salute ed ambiente" è il tema proposto da CEREALIA 2019 che in Sicilia realizzerà un ricco programma di manifestazioni sui temi della cultura, ambiente, società, economia e sana alimentazione.

Donne di Mare ETS" infatti, è membro della Rete Italiana per il Dialogo Euro Mediterraneo Capofila Italiano Anna Lindh Foundation.


#donne #donnedimare #mare #sicilia

84 visualizzazioni0 commenti
bottom of page