Palermo è stata scelta per ospitare, da mercoledì 15 a 17 maggio 2019, la "Seconda Conferenza Mondiale sulla Rivitalizzazione della Dieta Mediterranea". L'evento internazionale ha ricevuto il patrocinio da numerose istituzioni, tra le quali la Regione Siciliana, il Comune di Palermo, i Ministeri degli Affari Esteri e della Salute e da istituzioni internazionali come la Fao, il Ciheam e il Forum delle Culture del Mediterraneo.
Il tema della tre giorni è stato "Strategie verso sistemi alimentari più sostenibili nella regione mediterranea.
Tra gli ospiti Mohammed Sadiki, presidente del Ciheam (International Center for the Advanced Mediterranean Agronomic Studies); Alessandra Pesce, sottosegretario all'Agricoltura; Nasser Kamel, segretario generale dell'Unione per il Mediterraneo; Arni M. Mathiesen, vice-direttore generale delegato alla Pesca; Lluis Serra Majem, presidente dell'IfMeD (International Foundation of Mediterranea Diet); Blanca Moreno-Dodson, manager del Centro per l'Integrazione mediterranea di Marsiglia; Nabil Al-Sharif, direttore esecutivo della Fondazione "Anna Lindh", Pierre Duquesne, delegato per il Mediterraneo del ministero degli Affari Esteri francese ed Enrico Granara, ministro plenipotenziario per le attività euromediterranee del ministero degli Affari Esteri italiano.
"Donne di Mare ETS", il 16 maggio 2019, è stata protagonista alla Galleria Arte Moderna del Side Event 2 "SICILIA SEA FOOD AND SEA WOMEN"
Nel corso dell'incontro, dopo una breve presentazione dell'associazione la presidente Concetta Bruno ha parlato del ruolo attivo e non sempre riconosciuto che le donne, in Italia, svolgono nelle attività connesse alla cultura del mare.
Obiettivo dell’appuntamento siciliano è stato quello di lanciare l’Appello di Palermo “Cambio di rotta” per un’azione comune nel Mediterraneo verso sistemi alimentari più sostenibili e la rivitalizzazione della dieta mediterranea.